Cineforum Gennaio Femminista

Cineforum gennaio femminista

La Casa delle Case OdV, in collaborazione con Non Una di Meno Monterotondo, vi invita al cineforum GENNAIO FEMMINISTA
Iniziamo il nuovo anno con la proposta di un cineforum femminista per affrontare il tema in giornate diverse da quelle ricorrenti del 25 novembre e dell’8 marzo e per far emergere l’impegno quotidiano delle associazioni e dei movimenti che lavorano, lottano e si battono tutto l’anno per smantellare il patriarcato e la cultura sessista che permea le nostre vite.

I film in programmazione ripercorrono la storia del femminismo dagli anni 70 ad oggi, intrecciando diversi temi tra vita quotidiana e grandi sfide e mostrando quanto le lotte femministe siano state determinanti per l’ottenimento dei diritti delle donne.
𝙏𝙧𝙚 𝙨𝙖𝙗𝙖𝙩𝙞 14/21/28 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙣𝙖𝙞𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 16,00 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙋𝙖𝙘𝙚 𝘼𝙣𝙜𝙚𝙡𝙤 𝙁𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙧𝙤𝙩𝙤𝙣𝙙𝙤, 𝙩𝙧𝙚 𝙛𝙞𝙡𝙢 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙤.

Programmazione

♀️ SABATO 14/01/2023 – 𝑳𝑨 𝑩𝑨𝑻𝑻𝑨𝑮𝑳𝑰𝑨 𝑫𝑬𝑰 𝑺𝑬𝑺𝑺𝑰 𝒅𝒊 𝑱𝒐𝒏𝒂𝒕𝒉𝒂𝒏 𝑫𝒂𝒚𝒕𝒐𝒏 𝒆 𝑽𝒂𝒍𝒆𝒓𝒊𝒆 𝑭𝒂𝒓𝒊𝒔
Billie Jean King, tennista californiana e campionessa in carica, combatte per ottenere, a parità di mansioni, la stessa retribuzione dei colleghi. Ma al debutto degli anni Settanta le cose non sono così semplici. Sposata con Larry King ma innamorata di Marilyn Barnett, Billie è impegnata a risolversi sul fronte privato e su quello pubblico, dove accetta e affronta la sfida lanciata da Bobby Riggs, ex campione a riposo. Machista e accanito scommettitore, Riggs vuole dimostrare sul campo la supposta superiorità maschile. Il 20 settembre 1973 all’Astrodomo di Houston in Texas va in scena “la battaglia dei sessi”, la partita di tennis più famosa della storia. La posta in gioco: cento mila dollari e un set guadagnato all’emancipazione femminile.

♀️
SABATO 21/01/2023 – 𝑰𝑳 𝑪𝑶𝑵𝑪𝑶𝑹𝑺𝑶 𝒅𝒊 𝑷𝒉𝒊𝒍𝒊𝒑𝒑𝒂 𝑳𝒐𝒘𝒕𝒉𝒐𝒓𝒑𝒆
Il Concorso, è basato sui fatti accaduti durante il concorso di Miss Mondo del 1970, tenutosi a Londra e presentato dall’attore Bob Hope (Greg Kinnear). La competizione ai tempi era seguitissima in tutto il mondo, il programma contava infatti milioni di spettatori. Un gruppo di donne esponenti del Women’s Liberation Movement, capitanate dall’attivista Sally Alexander (Keira Knightley), ha interrotto la gara di bellezza, salendo sul palco, per protestare con tanto di cartelli e smuovere l’opinione pubblica. Questo gesto ha permesso al movimento di liberazione, che era stato fondato di recente, di ottenere la fama oltre i confini, grazie alla diretta in mondovisione. Il concorso, tanto discusso e attaccato, è ripreso in modo normale, dopo l’allontanamento delle attiviste, ma è terminato con una svolta storica, la vittoria di Miss Grenada, Jennifer Hosten (Gugu Mbatha-Raw), la prima vincitrice nera di Miss Mondo. Una doppia vittoria quella sul palco londinese, che ha permesso alle donne di esprimere la loro opinione, dimostrando di non dover per forza sottostare al patriarcato, e di vedere finalmente incoronato un ideale di bellezza troppo a lungo discriminato. Seguirà un incontro con 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 – 𝐌𝐨𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐝 𝐚𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞.

♀️
SABATO 28/01/2023 – 𝑰𝑳 𝑻𝑬𝑹𝑹𝑰𝑩𝑰𝑳𝑬 𝑰𝑵𝑮𝑨𝑵𝑵𝑶 𝒅𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑨𝒓𝒆𝒏𝒂
Il terribile inganno, è il racconto in prima persona di Maria, cinquantenne, moglie, madre e lavoratrice, che attraverso l’incontro con le odierne pratiche femministe del movimento “Non Una Di Meno” di Milano, fa un bilancio sull’esser donna oggi. Incuriosita dallo “sciopero globale delle donne”, proclamato l’8 marzo 2017 da Non Una Di Meno, Maria partecipa alla manifestazione milanese. Qui per la prima volta sente parlare del “Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e violenza di genere” che il movimento sta scrivendo. La violenza, che ha al suo apice il ‘femminicidio’, viene declinata all’interno del Piano, non come un fatto privato ma come sistemica, strutturale alla società. Il piano descrive le direzioni di un cambiamento necessario su più campi dove viene replicata una prospettiva stereotipata e sessista dei generi e dei rapporti di potere tra essi che è alla base della violenza che s’intende superare. Seguirà un incontro con 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐀𝐑𝐄𝐍𝐀.

Cineforum organizzato da La Casa delle Case OdV e Vera Sparatore Pecoraro e realizzato nell’ambito del progetto “Donne al Centro: essere al femminile” Avviso pubblico “Comunità Solidali 2020” della Regione Lazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *